Accedi | Registrati          Richiedi newsletter

Mondoparchi - Divertirsi è una cosa seria

Il tuo bambino entra gratis nei parchi più importanti d'Italia e in altre 1.700 strutture

Novità

La Family Card

è diventata digitale!

Ricerca Strutture Convenzionate

Per categoria

Per area geografica

Per tipo di card in possesso

Per parola chiave

Ricerca

Ricerca

Divertimento | Emilia Romagna

Castello di Gropparello e Parco delle Fiabe

Gropparello (PC)

Il Parco delle Fiabe è il primo parco emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario naturale di rocce millenarie e alberi secolari.

Accompagnati da guide in costume lungo il percorso, i ragazzi vengono coinvolti nell’immaginario fiabesco del medioevo del popolo minuto, le cui radici affondano in realtà remote che si perdono nella notte dei tempi. I ragazzi vivranno anche una fantastica ed entusiasmante avventura insieme ai personaggi del bosco!
PARCO DELLE FIABE®

Cavalieri e dame sono stati i veri protagonisti che hanno fatto la storia di questo posto.
Ma chi viveva intorno al castello? Vivevano i contadini e i taglialegna con le loro famiglie; molto spesso abitavano in capanne nel bosco, dove la loro vita povera veniva nascosta agli occhi del Castellano, che viveva così, felice e senza i possibili affanni causati dall’altrui miseria.
E il bosco, folto e misterioso, era un luogo in cui pochi coraggiosi osavano avventurarsi, perché vi si potevano incontrare Fate, folletti, elfi...; e poi c’era l’Uomo Albero e forse l’Uomo Animale, e l’Orco; e non mancavano certo streghe e maghi, nella perenne ricerca di erbe per le loro pozioni.
Ma tutti questi personaggi creati dalla fantasia popolare non ci sono più...
E invece è ancora possibile incontrarli nel parco delle fiabe del castello di Gropparello, il primo parco “emotivo” in Italia, dove tra il folto degli alberi del secolare parco intorno al castello, è stato amorosamente ricostruito l’habitat tradizionale di questi personaggi: la capanna della terribile strega, con la gabbia dove rinchiude le sue vittime; l’antro dell’orco; e i bambini, che verranno messi in costume medioevale e nominati “cavalieri del parco di Gropparello”, potranno addentrarsi in questo scenario incantato, accompagnati da valorosi cavalieri, e vivere meravigliose avventure con qualche...brivido, incontrando la strega, l’orco, il folletto, la fata, in...carne e ossa, e con tutta la loro carica di cattiveria o di bontà.

“Lungo il percorso magico nel bosco, guardando ancora verso uno scorcio di mura merlate del castello, all’improvviso si incontrano cavalieri, fate e folletti.

Stormi di taccole segnano la zona dove vivono l’orco e la strega….

Ma cosa succede ai pellegrini che si inoltrano in questo luogo?

Come per incanto, tutti i pensieri fantastici che si erano affacciati alla mente durante la visita al castello o nei camminamenti di ronda si materializzano…

e come per incanto tutti i sorrisi, le ansie e le paure dell’Uomo Medievale entrano realmente nella vita di ciascun “pellegrino” in visita.

Ad un certo punto, un grido d’allarme giunge al Castello: forze del male insidiano la felicità del feudo! Il Cavaliere Bianco chiede aiuto a chi possiede i valori di coraggio e lealtà: tutti i bambini, quindi, vengono muniti di tunica, spada e elmo per formare l’esercito di valorosi, che scenderà in fondo valle, sotto le mura del Castello, ai limiti del bosco e del torrente a sconfiggere l’orco e la strega che minacciano la pace del Regno.

Alla fine dell’impresa, in ringraziamento del coraggio, della lealtà e fedeltà dimostrata, i giovani valorosi vengono insigniti dell’ordine dei Cavalieri del Castello di Gropparello.

  

 

Castello di Gropparello e Parco delle Fiabe

Via Roma, 84

29025 Gropparello (PC)

 

Tel.: 0523 855814

Fax.: 0523 855818

 

info@castellodigropparello.it

www.castellodigropparello.it

 

Card convenzionate per questa struttura

 

E’ vivamente consigliato di contattare o consultare le pagine dei parchi e delle strutture del circuito per verificare date, orari di apertura, misure cautelative da rispettare e, per altri casi in cui gli ingressi sono contingentati, per verificare la disponibilità e le norme di prenotazione degli ingressi.

Agevolazioni card

Familycard

Ingresso gratuito ai bambini fino a 12 anni (massimo due), ognuno accompagnato da un adulto pagante intero. Convenzione valida solamente nei seguenti giorni: 20 e 27 marzo; 3 e 10 aprile; 22 e 29 maggio; 19 e 26 giugno; 2, 9 e 16 ottobre 2022. Ulteriore sconto del 10% da utilizzare alla Bottega dei Folletti ed Enoteca del Castello. 

 

Divertimento | Emilia Romagna

Castello di Gropparello e Parco delle Fiabe

Gropparello (PC)

  

  

Il Parco delle Fiabe è il primo parco emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario naturale di rocce millenarie e alberi secolari.

Accompagnati da guide in costume lungo il percorso, i ragazzi vengono coinvolti nell’immaginario fiabesco del medioevo del popolo minuto, le cui radici affondano in realtà remote che si perdono nella notte dei tempi. I ragazzi vivranno anche una fantastica ed entusiasmante avventura insieme ai personaggi del bosco!
PARCO DELLE FIABE®

Cavalieri e dame sono stati i veri protagonisti che hanno fatto la storia di questo posto.
Ma chi viveva intorno al castello? Vivevano i contadini e i taglialegna con le loro famiglie; molto spesso abitavano in capanne nel bosco, dove la loro vita povera veniva nascosta agli occhi del Castellano, che viveva così, felice e senza i possibili affanni causati dall’altrui miseria.
E il bosco, folto e misterioso, era un luogo in cui pochi coraggiosi osavano avventurarsi, perché vi si potevano incontrare Fate, folletti, elfi...; e poi c’era l’Uomo Albero e forse l’Uomo Animale, e l’Orco; e non mancavano certo streghe e maghi, nella perenne ricerca di erbe per le loro pozioni.
Ma tutti questi personaggi creati dalla fantasia popolare non ci sono più...
E invece è ancora possibile incontrarli nel parco delle fiabe del castello di Gropparello, il primo parco “emotivo” in Italia, dove tra il folto degli alberi del secolare parco intorno al castello, è stato amorosamente ricostruito l’habitat tradizionale di questi personaggi: la capanna della terribile strega, con la gabbia dove rinchiude le sue vittime; l’antro dell’orco; e i bambini, che verranno messi in costume medioevale e nominati “cavalieri del parco di Gropparello”, potranno addentrarsi in questo scenario incantato, accompagnati da valorosi cavalieri, e vivere meravigliose avventure con qualche...brivido, incontrando la strega, l’orco, il folletto, la fata, in...carne e ossa, e con tutta la loro carica di cattiveria o di bontà.

“Lungo il percorso magico nel bosco, guardando ancora verso uno scorcio di mura merlate del castello, all’improvviso si incontrano cavalieri, fate e folletti.

Stormi di taccole segnano la zona dove vivono l’orco e la strega….

Ma cosa succede ai pellegrini che si inoltrano in questo luogo?

Come per incanto, tutti i pensieri fantastici che si erano affacciati alla mente durante la visita al castello o nei camminamenti di ronda si materializzano…

e come per incanto tutti i sorrisi, le ansie e le paure dell’Uomo Medievale entrano realmente nella vita di ciascun “pellegrino” in visita.

Ad un certo punto, un grido d’allarme giunge al Castello: forze del male insidiano la felicità del feudo! Il Cavaliere Bianco chiede aiuto a chi possiede i valori di coraggio e lealtà: tutti i bambini, quindi, vengono muniti di tunica, spada e elmo per formare l’esercito di valorosi, che scenderà in fondo valle, sotto le mura del Castello, ai limiti del bosco e del torrente a sconfiggere l’orco e la strega che minacciano la pace del Regno.

Alla fine dell’impresa, in ringraziamento del coraggio, della lealtà e fedeltà dimostrata, i giovani valorosi vengono insigniti dell’ordine dei Cavalieri del Castello di Gropparello.

  

Card convenzionate per questa struttura

 

E’ vivamente consigliato di contattare o consultare le pagine dei parchi e delle strutture del circuito per verificare date, orari di apertura, misure cautelative da rispettare e, per altri casi in cui gli ingressi sono contingentati, per verificare la disponibilità e le norme di prenotazione degli ingressi.

Agevolazioni card

Familycard

Ingresso gratuito ai bambini fino a 12 anni (massimo due), ognuno accompagnato da un adulto pagante intero. Convenzione valida solamente nei seguenti giorni: 20 e 27 marzo; 3 e 10 aprile; 22 e 29 maggio; 19 e 26 giugno; 2, 9 e 16 ottobre 2022. Ulteriore sconto del 10% da utilizzare alla Bottega dei Folletti ed Enoteca del Castello. 

 

  

 

Castello di Gropparello e Parco delle Fiabe

Via Roma, 84

29025 Gropparello (PC)

 

Tel.: 0523 855814

Fax.: 0523 855818

 

info@castellodigropparello.it

www.castellodigropparello.it

 

 

Divertimento | Emilia Romagna

Castello di Gropparello e Parco delle Fiabe

Gropparello (PC)

  

  

Il Parco delle Fiabe è il primo parco emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario naturale di rocce millenarie e alberi secolari.

Accompagnati da guide in costume lungo il percorso, i ragazzi vengono coinvolti nell’immaginario fiabesco del medioevo del popolo minuto, le cui radici affondano in realtà remote che si perdono nella notte dei tempi. I ragazzi vivranno anche una fantastica ed entusiasmante avventura insieme ai personaggi del bosco!
PARCO DELLE FIABE®

Cavalieri e dame sono stati i veri protagonisti che hanno fatto la storia di questo posto.
Ma chi viveva intorno al castello? Vivevano i contadini e i taglialegna con le loro famiglie; molto spesso abitavano in capanne nel bosco, dove la loro vita povera veniva nascosta agli occhi del Castellano, che viveva così, felice e senza i possibili affanni causati dall’altrui miseria.
E il bosco, folto e misterioso, era un luogo in cui pochi coraggiosi osavano avventurarsi, perché vi si potevano incontrare Fate, folletti, elfi...; e poi c’era l’Uomo Albero e forse l’Uomo Animale, e l’Orco; e non mancavano certo streghe e maghi, nella perenne ricerca di erbe per le loro pozioni.
Ma tutti questi personaggi creati dalla fantasia popolare non ci sono più...
E invece è ancora possibile incontrarli nel parco delle fiabe del castello di Gropparello, il primo parco “emotivo” in Italia, dove tra il folto degli alberi del secolare parco intorno al castello, è stato amorosamente ricostruito l’habitat tradizionale di questi personaggi: la capanna della terribile strega, con la gabbia dove rinchiude le sue vittime; l’antro dell’orco; e i bambini, che verranno messi in costume medioevale e nominati “cavalieri del parco di Gropparello”, potranno addentrarsi in questo scenario incantato, accompagnati da valorosi cavalieri, e vivere meravigliose avventure con qualche...brivido, incontrando la strega, l’orco, il folletto, la fata, in...carne e ossa, e con tutta la loro carica di cattiveria o di bontà.

“Lungo il percorso magico nel bosco, guardando ancora verso uno scorcio di mura merlate del castello, all’improvviso si incontrano cavalieri, fate e folletti.

Stormi di taccole segnano la zona dove vivono l’orco e la strega….

Ma cosa succede ai pellegrini che si inoltrano in questo luogo?

Come per incanto, tutti i pensieri fantastici che si erano affacciati alla mente durante la visita al castello o nei camminamenti di ronda si materializzano…

e come per incanto tutti i sorrisi, le ansie e le paure dell’Uomo Medievale entrano realmente nella vita di ciascun “pellegrino” in visita.

Ad un certo punto, un grido d’allarme giunge al Castello: forze del male insidiano la felicità del feudo! Il Cavaliere Bianco chiede aiuto a chi possiede i valori di coraggio e lealtà: tutti i bambini, quindi, vengono muniti di tunica, spada e elmo per formare l’esercito di valorosi, che scenderà in fondo valle, sotto le mura del Castello, ai limiti del bosco e del torrente a sconfiggere l’orco e la strega che minacciano la pace del Regno.

Alla fine dell’impresa, in ringraziamento del coraggio, della lealtà e fedeltà dimostrata, i giovani valorosi vengono insigniti dell’ordine dei Cavalieri del Castello di Gropparello.

  

Card convenzionate per questa struttura

FamilyCard

 

E’ vivamente consigliato di contattare o consultare le pagine dei parchi e delle strutture del circuito per verificare date, orari di apertura, misure cautelative da rispettare e, per altri casi in cui gli ingressi sono contingentati, per verificare la disponibilità e le norme di prenotazione degli ingressi.

Agevolazioni card

Familycard

Ingresso gratuito ai bambini fino a 12 anni (massimo due), ognuno accompagnato da un adulto pagante intero. Convenzione valida solamente nei seguenti giorni: 20 e 27 marzo; 3 e 10 aprile; 22 e 29 maggio; 19 e 26 giugno; 2, 9 e 16 ottobre 2022. Ulteriore sconto del 10% da utilizzare alla Bottega dei Folletti ed Enoteca del Castello. 

 

  

 

Castello di Gropparello e Parco delle Fiabe

Via Roma, 84

29025 Gropparello (PC)

 

Tel.: 0523 855814

Fax.: 0523 855818

 

info@castellodigropparello.it

www.castellodigropparello.it