Accedi | Registrati          Richiedi newsletter

Mondoparchi - Divertirsi è una cosa seria

Il tuo bambino entra gratis nei parchi più importanti d'Italia e in altre 1.700 strutture

Novità

La Family Card

è diventata digitale!

Ricerca Strutture Convenzionate

Per categoria

Per area geografica

Per tipo di card in possesso

Per parola chiave

Ricerca

Ricerca

Cultura&Storia | Emilia Romagna

MUSEI DEL CIBO - Museo del Pomodoro

Collecchio (PR)

Di origine americana, il pomodoro ha trovato proprio in provincia di Parma terreno fertile, già a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. E il territorio non si è limitato alla coltivazione, si è orientato anche verso la trasformazione, tanto da esportare oggi, in tutto il mondo, non solo i prodotti a base di pomodoro ma anche la tecnologia per l’industria conserviera.

Il pomodoro sta dunque a pieno titolo nel percorso museale che valorizza i prodotti tipici del parmense.
La sede del museo è collocata all’interno della Corte di Giarola, nel comune di Collecchio, in un centro di trasformazione agroalimentare d’epoca medievale. Sede di un’industria di conserva di pomodoro per i primi sessant’anni del Novecento, oggi è anche centro del Parco Fluviale Regionale del Taro.

L’allestimento è organizzato in sette sezioni tematiche. La prima racconta la storia, con l’arrivo in Europa nel Cinquecento del pomodoro e la sua successiva diffusione nella cultura alimentare. Vengono illustrate le varietà esistenti, le proprietà nutritive, le zone di produzione.

L’itinerario prosegue con la seconda sezione che illustra lo sviluppo dell’industria di trasformazione nella realtà economica di Parma: dal prodotto secco alla conserva, dai concentrati ai passati, dai sughi pronti ai succhi da bere.
La terza sezione mostra lo sviluppo delle tecnologie produttive: dalla proto-industria alla fabbrica con la ricostruzione di una linea di produzione per la conserva di pomodoro realizzata con 14 macchine d’epoca.

Molto interessante anche la quarta tappa che affronta la tematica del prodotto fi nito e degli imballaggi, con l’esposizione di oltre cento latte originali d’epoca, nonché il ricchissimo materiale di comunicazione e promozione degli oltre settanta marchi attivi all’inizio del Novecento nel Parmense.

La quinta sezione si dedica allo sviluppo dell’industria meccanica, la sesta racconta gli imprenditori pionieri e i differenti lavori in fabbrica, ospita uno spazio dedicato alla Stazione sperimentale dell’industria delle conserve e alimentari istituita nel 1922 e alla Mostra delle Conserve, importante vetrina dell’industria parmigiana e progenitrice dell’attuale Cibus.

A chiudere il percorso museale la cultura del ‘Mondo Pomodoro’ con pubblicità, citazioni, dipinti, sculture e ricette a base di pomodoro fi no ad arrivare alla gastronomia, col matrimonio con pasta e pizza.

  

 

MUSEI DEL CIBO - Museo del Pomodoro

Strada Giarola 11 – Parco del Taro

43044 Collecchio (PR)

 

Tel.: 0521 803017

 

prenotazioni.pomodoro@museidelcibo.it

www.pomodoro.museidelcibo.it

https://www.youtube.com/user/MuseidelCibo

https://www.instagram.com/museidelcibo/

 

Card convenzionate per questa struttura

 

E’ vivamente consigliato di contattare o consultare le pagine dei parchi e delle strutture del circuito per verificare date, orari di apertura, misure cautelative da rispettare e, per altri casi in cui gli ingressi sono contingentati, per verificare la disponibilità e le norme di prenotazione degli ingressi.

Agevolazioni card

Familycard

Ingresso gratuito per i bambini fino a 13 anni non compiuti (massimo 2), ognuno accompagnato da un adulto pagante intero.

 

Cultura&Storia | Emilia Romagna

MUSEI DEL CIBO - Museo del Pomodoro

Collecchio (PR)

  

  

Di origine americana, il pomodoro ha trovato proprio in provincia di Parma terreno fertile, già a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. E il territorio non si è limitato alla coltivazione, si è orientato anche verso la trasformazione, tanto da esportare oggi, in tutto il mondo, non solo i prodotti a base di pomodoro ma anche la tecnologia per l’industria conserviera.

Il pomodoro sta dunque a pieno titolo nel percorso museale che valorizza i prodotti tipici del parmense.
La sede del museo è collocata all’interno della Corte di Giarola, nel comune di Collecchio, in un centro di trasformazione agroalimentare d’epoca medievale. Sede di un’industria di conserva di pomodoro per i primi sessant’anni del Novecento, oggi è anche centro del Parco Fluviale Regionale del Taro.

L’allestimento è organizzato in sette sezioni tematiche. La prima racconta la storia, con l’arrivo in Europa nel Cinquecento del pomodoro e la sua successiva diffusione nella cultura alimentare. Vengono illustrate le varietà esistenti, le proprietà nutritive, le zone di produzione.

L’itinerario prosegue con la seconda sezione che illustra lo sviluppo dell’industria di trasformazione nella realtà economica di Parma: dal prodotto secco alla conserva, dai concentrati ai passati, dai sughi pronti ai succhi da bere.
La terza sezione mostra lo sviluppo delle tecnologie produttive: dalla proto-industria alla fabbrica con la ricostruzione di una linea di produzione per la conserva di pomodoro realizzata con 14 macchine d’epoca.

Molto interessante anche la quarta tappa che affronta la tematica del prodotto fi nito e degli imballaggi, con l’esposizione di oltre cento latte originali d’epoca, nonché il ricchissimo materiale di comunicazione e promozione degli oltre settanta marchi attivi all’inizio del Novecento nel Parmense.

La quinta sezione si dedica allo sviluppo dell’industria meccanica, la sesta racconta gli imprenditori pionieri e i differenti lavori in fabbrica, ospita uno spazio dedicato alla Stazione sperimentale dell’industria delle conserve e alimentari istituita nel 1922 e alla Mostra delle Conserve, importante vetrina dell’industria parmigiana e progenitrice dell’attuale Cibus.

A chiudere il percorso museale la cultura del ‘Mondo Pomodoro’ con pubblicità, citazioni, dipinti, sculture e ricette a base di pomodoro fi no ad arrivare alla gastronomia, col matrimonio con pasta e pizza.

  

Card convenzionate per questa struttura

 

E’ vivamente consigliato di contattare o consultare le pagine dei parchi e delle strutture del circuito per verificare date, orari di apertura, misure cautelative da rispettare e, per altri casi in cui gli ingressi sono contingentati, per verificare la disponibilità e le norme di prenotazione degli ingressi.

Agevolazioni card

Familycard

Ingresso gratuito per i bambini fino a 13 anni non compiuti (massimo 2), ognuno accompagnato da un adulto pagante intero.

 

  

 

MUSEI DEL CIBO - Museo del Pomodoro

Strada Giarola 11 – Parco del Taro

43044 Collecchio (PR)

 

Tel.: 0521 803017

 

prenotazioni.pomodoro@museidelcibo.it

www.pomodoro.museidelcibo.it

https://www.youtube.com/user/MuseidelCibo

https://www.instagram.com/museidelcibo/

 

 

Cultura&Storia | Emilia Romagna

MUSEI DEL CIBO - Museo del Pomodoro

Collecchio (PR)

  

  

Di origine americana, il pomodoro ha trovato proprio in provincia di Parma terreno fertile, già a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. E il territorio non si è limitato alla coltivazione, si è orientato anche verso la trasformazione, tanto da esportare oggi, in tutto il mondo, non solo i prodotti a base di pomodoro ma anche la tecnologia per l’industria conserviera.

Il pomodoro sta dunque a pieno titolo nel percorso museale che valorizza i prodotti tipici del parmense.
La sede del museo è collocata all’interno della Corte di Giarola, nel comune di Collecchio, in un centro di trasformazione agroalimentare d’epoca medievale. Sede di un’industria di conserva di pomodoro per i primi sessant’anni del Novecento, oggi è anche centro del Parco Fluviale Regionale del Taro.

L’allestimento è organizzato in sette sezioni tematiche. La prima racconta la storia, con l’arrivo in Europa nel Cinquecento del pomodoro e la sua successiva diffusione nella cultura alimentare. Vengono illustrate le varietà esistenti, le proprietà nutritive, le zone di produzione.

L’itinerario prosegue con la seconda sezione che illustra lo sviluppo dell’industria di trasformazione nella realtà economica di Parma: dal prodotto secco alla conserva, dai concentrati ai passati, dai sughi pronti ai succhi da bere.
La terza sezione mostra lo sviluppo delle tecnologie produttive: dalla proto-industria alla fabbrica con la ricostruzione di una linea di produzione per la conserva di pomodoro realizzata con 14 macchine d’epoca.

Molto interessante anche la quarta tappa che affronta la tematica del prodotto fi nito e degli imballaggi, con l’esposizione di oltre cento latte originali d’epoca, nonché il ricchissimo materiale di comunicazione e promozione degli oltre settanta marchi attivi all’inizio del Novecento nel Parmense.

La quinta sezione si dedica allo sviluppo dell’industria meccanica, la sesta racconta gli imprenditori pionieri e i differenti lavori in fabbrica, ospita uno spazio dedicato alla Stazione sperimentale dell’industria delle conserve e alimentari istituita nel 1922 e alla Mostra delle Conserve, importante vetrina dell’industria parmigiana e progenitrice dell’attuale Cibus.

A chiudere il percorso museale la cultura del ‘Mondo Pomodoro’ con pubblicità, citazioni, dipinti, sculture e ricette a base di pomodoro fi no ad arrivare alla gastronomia, col matrimonio con pasta e pizza.

  

Card convenzionate per questa struttura

FamilyCard

 

E’ vivamente consigliato di contattare o consultare le pagine dei parchi e delle strutture del circuito per verificare date, orari di apertura, misure cautelative da rispettare e, per altri casi in cui gli ingressi sono contingentati, per verificare la disponibilità e le norme di prenotazione degli ingressi.

Agevolazioni card

Familycard

Ingresso gratuito per i bambini fino a 13 anni non compiuti (massimo 2), ognuno accompagnato da un adulto pagante intero.

 

  

 

MUSEI DEL CIBO - Museo del Pomodoro

Strada Giarola 11 – Parco del Taro

43044 Collecchio (PR)

 

Tel.: 0521 803017

 

prenotazioni.pomodoro@museidelcibo.it

www.pomodoro.museidelcibo.it

https://www.youtube.com/user/MuseidelCibo

https://www.instagram.com/museidelcibo/